La capitozzatura è una tecnica di potatura degli alberi, molto dannosa che viene diffusamente praticata senza alcun controllo né motivo.
La capitozzatura è il taglio del fusto, delle branche primarie o di grossi rami con la totale eliminazione della chioma.
- È spesso scelta per diversi motivi:
Non conoscenza della fisiologia degli alberi - Costi più bassi (ma che poi diventeranno più alti dopo tale pratica)
- Paura del cliente (l’albero si muove col vento, ha superato i palazzi)
- Ditte non formate sull’arboricoltura
Tutti questi motivi si possono assumere con una sola parola: ignoranza.
Tutti i motivi per i quali viene praticato questo tipo di tagli si rivelano falsi motivi in quanto la capitozzatura indebolisce gli alberi, ne accorcia la vita, li rende brutti e pericolosi, crea costi di gestione futura molto più alti.
Un albero capitozzato deve essere poi potato più spesso.
Rimuovendo il 100% delle foglie l’albero rimane senza nutrimento e deve ricostituire il prima possibile la chioma mettendo mano a tutte le sue riserve di energia.
I rami che produce sono deboli e debolmente inseriti sul fusto. La pianta entra in stress e diventa più suscettibile ai parassiti, i grandi tagli di capitozzatura sono poi un facile accesso per i funghi patogeni che degradano il legno.
Alle foglie corrispondono le radici, se tolgo le foglie molte radici moriranno rendendo più debole l’ancoraggio al suolo.
La capitozzatura accorcia drasticamente l’aspettativa di vita di un albero.
Togliendo tutta la chioma parti dell’albero che normalmente sono ombreggiate saranno esposte al sole e si possono scottare provocando cancri, distaccamento della corteccia e perfino la morte della branca.
I rami nuovi prodotti dall’albero dopo la capitozzatura sono deboli e cadono più facilmente. Un albero capitozzato è quasi impossibile da recuperare.
La capitozzatura nega la forma naturale dell’albero trasformando la chioma in un ammasso disordinato di rami.
Lo scopo di un albero ornamentale è essere bello oltre che sicuro, non mutilato e fonte di pericoli.
Il costo per la gestione di un albero capitozzato diventa altissimo poiché si dovrà ripetere la potatura in tempi più ravvicinati e si dovrà abbattere prima la pianta, un albero bello aumenta il valore di un immobile.
Un arboricoltore preparato sa ridurre la chioma di un albero senza capitozzarlo, utilizzando dolo tagli piccoli e “di ritorno”.
Nota importante
Così come ci rivolgiamo ad un medico per curarci ed a un veterinario per i nostri animali rivolgiamoci ad un Dottore Agronomo per sapere come intervenire su un albero.